Elmetti per vigili del fuoco

Caschi antincendio boschivo e caschi vigili del fuoco: protezione della testa per lotta antincendio

I caschi antincendio boschivo e per vigili del fuoco o protezione civile sono parte integrante della divisa dell'operatore antincendio.

Rispetto ai normali caschi antinfortunistici, sono costruiti in materiali leggeri ma protettivi contro urto e perforazione di oggetti acuminati quali schegge, tizzoni ardenti, ecc, e possiedono rinforzi e protezioni aggiuntive, quali ad esempio visiera panoramica certificata, con filtro anti raggi infrarossi generati dalle fiamme, e attacchi per supporto torce laterali, maschera pieno-facciale e cuffie antirumore.

I caschi vigili del fuoco e i caschi antincendio sono omologati ai sensi di diversi standard specifici, che ne certificano le varie tipologie di protezione:

  • la normativa EN 443:2008 è specifica per la tipologia di elmetti di protezione per vigili del fuoco: definisce i requisiti per gli elmetti protettivi dei vigili del fuoco, atti a proteggere la testa dell'operatore da impatto e perforazione di corpi acuminati, nonchè contro fiamme e calore, nelle operazioni di spegnimento incendi in edifici o altre strutture. Tra gli altri requisiti, si specifica inoltre la stabilità dell'isolamento elettrico, la resistenza del sistema di fissaggio e la protezione del viso e degli occhi tramite visiera.
  • la norma EN 16471:2015 fissa i requisiti minimi per i caschi antincendio boschivo destinati a proteggere l'operatore da urti e penetrazioni, calore, fiamme e braci ardenti . Si definiscono inoltre gli standard per la marcatura e le informazioni che il fabbricante deve fornire. La protezione del viso, degli occhi, del collo e dell'udito non è trattata in questa norma, poichè associata ad altri DPI da utilizzarsi congiuntamente con i caschi.
  • la normativa EN 16473:2015 è specifica per i caschi vvf per soccorsi tecnici, con protezione contro rischi meccanici (impatto e perforazione), fiamma, rischi elettrici e chimici. La norma non riguarda i caschi per salvataggio acquatico.

Ogni casco antincendio si contraddistingue per materiali che garantiscono alta protezione contro danni da caduta di oggetti, schegge, contatto con fuoco e calore, metalli fusi e sostanze chimiche dannose. La calotta ignifuga è realizzata in materiali resistenti quali Poliammide con rinforzi di fibre di vetro e con fasce di pelle imbottita con schiuma leggera, per ridurre la pressione sulla fronte. Altri inserti di protezione sono: paranuca ignifugo e bande rifrangenti laterali.

Un pratico sistema di aerazione tramite bocchette d'aria sul guscio permette, in alcuni modelli, la traspirazione della testa a contatto con fumo e calore.

Elmetti Protettivi per Vigili del Fuoco: Sicurezza Avanzata in Condizioni Estreme

I elmetti per vigili del fuoco rappresentano un elemento critico per garantire la massima sicurezza durante le operazioni di spegnimento incendi e soccorsi tecnici. Appositamente progettati per proteggere contro urti, perforazioni e calore estremo, questi caschi sono costruiti con materiali avanzati come poliammide e fibre di vetro, garantendo resistenza e durabilità eccezionali.

La nostra selezione di caschi antincendio boschivo è conforme alle normative EN 443:2008, EN 16471:2015 e EN 16473:2015, assicurando che ogni elmetto soddisfi i più alti standard di protezione da impatti, fiamme e rischi elettrici. Dotati di visiere panoramiche con filtri infrarossi, questi elmetti offrono una protezione completa del viso pur consentendo una visibilità ottimale in situazioni critiche.

Integrando accessori essenziali come attacchi per torce, maschere pieno-facciale e cuffie antirumore, gli elmetti per protezione civile sono strumenti versatili e affidabili per un'ampia gamma di scenari operativi. Scegli tra una varietà di modelli con funzionalità aggiuntive, come sistemi di aerazione avanzati e inserti ignifughi per la testa e il collo, per adattarsi al meglio alle esigenze specifiche del tuo team.