norma EN 208: requisiti per gli occhiali protettivi utilizzati durante l'allineamento di laser a bassa potenza


Descrizione Generale della Norma EN 208
La norma EN 208 è una norma europea che specifica i requisiti per gli occhiali protettivi utilizzati durante l'allineamento di laser a bassa potenza. Questa norma è cruciale per garantire la sicurezza degli operatori che lavorano con laser in ambienti industriali e laboratori, dove è necessaria una protezione specifica per gli occhi durante le operazioni di allineamento. Gli occhiali conformi alla EN 208 devono essere in grado di ridurre efficacemente l'esposizione agli occhi da radiazioni laser potenzialmente dannose, senza compromettere la visibilità necessaria per l'allineamento preciso del laser.

Requisiti Generali
Gli occhiali di protezione per l'allineamento laser devono:
  • Essere progettati per fornire protezione specifica contro radiazioni laser di bassa potenza.
  • Garantire una buona visibilità per l'operatore durante l'allineamento del laser.
  • Essere costruiti con materiali resistenti e di alta qualità per garantire la durata e la sicurezza.
Metodi di Prova
I metodi di prova per gli occhiali di protezione secondo la norma EN 208 includono una serie di test specifici per garantire che gli occhiali offrano una protezione adeguata senza compromettere la visibilità. Ecco una descrizione dettagliata dei principali metodi di prova e i relativi valori:

1. Test di Trasmissione Spettrale
  • Obiettivo: Verificare che gli occhiali riducano adeguatamente la trasmissione della luce laser.
  • Procedura: La trasmissione della luce attraverso le lenti degli occhiali viene misurata utilizzando uno spettrofotometro.
  • Valori: La trasmissione massima consentita per le lunghezze d'onda specifiche del laser utilizzato è del 20%.

2. Test di Resistenza agli Impatti
  • Obiettivo: Assicurare che le lenti degli occhiali possano resistere agli impatti senza rompersi.
  • Procedura: Le lenti vengono sottoposte a impatti con una sfera d'acciaio di 6 mm di diametro a una velocità di 45 m/s.
  • Valori: Le lenti devono rimanere intatte e non mostrare segni di frattura.

3. Test di Stabilità alla Radiazione
  • Obiettivo: Verificare la stabilità del materiale delle lenti quando esposto alla radiazione laser.
  • Procedura: Le lenti vengono esposte a un fascio laser a una potenza specifica per un determinato periodo.
  • Valori: Le lenti non devono mostrare deformazioni, scolorimenti o altri danni visibili dopo l'esposizione.

4. Test di Resistenza alla Temperatura
  • Obiettivo: Verificare la resistenza delle lenti a temperature estreme.
  • Procedura: Le lenti vengono esposte a temperature di -5°C e +55°C per almeno 2 ore.
  • Valori: Le lenti devono mantenere la loro integrità strutturale e non devono deformarsi.

Pittogramma della Norma EN 208
Il pittogramma specifico per gli occhiali di protezione conformi alla norma EN 208 è un elemento essenziale per la riconoscibilità immediata della conformità del dispositivo alle normative di sicurezza. Questo simbolo aiuta gli utenti a identificare rapidamente gli occhiali adeguati per l'allineamento laser.
(Nota: L'immagine è rappresentativa; assicurati di utilizzare l'immagine corretta e approvata per il pittogramma della norma EN 208.)

Conclusione
La norma EN 208 è fondamentale per garantire la sicurezza degli operatori che utilizzano laser a bassa potenza per l'allineamento. I metodi di prova dettagliati garantiscono che gli occhiali protettivi soddisfino i requisiti necessari per proteggere efficacemente gli occhi senza compromettere la visibilità. La conformità a questa norma è indicata dal pittogramma specifico, che deve essere chiaramente visibile sui dispositivi di protezione.